STRUMENTI INNOVATIVI PER COMPRENDERE UN
MONDO IN RAPIDO CAMBIAMENTO

APPUNTI DI GEOPOLITICA

25 Marzo 2025
L’S&P 500 è sceso del -7% quest’anno, con il settore tecnologico dell’indice che è crollato del -13%, per quei risparmiatori che valutano il loro portafoglio in Euro. Ciò che conta è unicamente valutare il posizionamento strategico…...continua
+
11 Febbraio 2025
Ogni singolo giorno le notizie di dazi minacciati, imposti o temporaneamente sospesi dall’Amministrazione Trump, tengono i principali alleati degli USA ed i mercati con il fiato sospeso, ma c’è molto di più in gioco. Qui di…...continua
+
11 Febbraio 2025
Il denaro è potere, ma la principale valuta di riserva e scambio mondiale è un’arma geopolitica fondamentale. Qui di seguito puoi leggere l’articolo, completo di molti grafici e fonti, inoltre puoi ascoltare il PODCAST di questa…...continua
+
23 Dicembre 2024
E’ stata emozionante la giornata conclusiva del mio primo anno da docente universitario al Politecnico di Milano . Sono profondamente grato ai 30 ragazzi che hanno scelto di arricchire il loro percorso di laurea magistrale in…...continua
+
9 Dicembre 2024
Grazie ad un testimone d’eccezione, il Generale Vincenzo Camporini, già Capo di Stato Maggiore della Difesa Italiana, approfondiamo in questo seminario il tema dell’Europa in ordine sparso di fronte alla guerra e alla sfida della Difesa…...continua
+
12 Ottobre 2024
Grazie ad un testimone d’eccezione, il Generale Danilo Figà, Capo di Stato Maggiore presso il Comando delle Operazioni Spaziali, approfondiamo in questo seminario le Operazioni Militari nel Multidominio (4°, 5°, 6° ?), quindi forniamo un’illustrazione operativa…...continua
+
25 Giugno 2024
In questo nuovo podcast della serie Geopolitica per la Difesa e la Sicurezza, puntiamo a mettere in luce la complessa rete di relazioni e tensioni nel Medio Oriente, che vede Iran, Israele e l’asse della resistenza…...continua
+
15 Giugno 2024
Le scosse telluriche che fanno vacillare i titoli di Stato e delle Banche italiane, originano nel cuore dell’Europa, ma riverberano a Roma più che altrove. Le reazioni dei mercati alla paralisi governativa della Germania ed al…...continua
+
16 Maggio 2024
In questo nuovo podcast della serie “Geopolitica per la Difesa e la Sicurezza”,analizziamo l’importanza crescente delle infrastrutture e come stianoridisegnando le leve della geopolitica. Gli effetti di eventi apparentemente non correlati, come un attacco informatico, le…...continua
+
6 Maggio 2024
In questo nuovo podcast della serie “Geopolitica per la Difesa e la Sicurezza” analizziamo caratteristiche, andamento e prospettive della Seconda Guerra Fredda. Siamo in un’epoca nuova, definita dalle sfide all’ordine internazionale guidato dagli Stati Uniti. La…...continua
+
6 Maggio 2024
VIDEO DEL SEMINARIO POLIMI SULLA GEOPOLITICA E’ stato un onore incontrare tanti talenti made in POLIMI, presso la Sala Consiglio del Politecnico di Milano, come relatore del seminario fisico e online dal titolo: “Geopolitica in gioco:…...continua
+
6 Maggio 2024
VIDEO PRESENTAZIONE DEL NUOVO INSEGNAMENTO DI LAUREA MAGISTRALE POLIMI SULLA GEOPOLITICA E’ stato un onore incontrare tanti talenti made in POLIMI, presso la Sala Consiglio del Politecnico di Milano, come relatore e docente del nuovo insegnamento:…...continua
+
5 Marzo 2024
Un evento cruciale per capire le prospettive politiche di Pechino inizierà martedì prossimo nella Grande Sala del Popolo vicino a Piazza Tienanmen. Nelle “Due Sessioni” si mobilitano i gruppi sociali per “consigliare” il Partito-Stato (CPPCC) e…...continua
+
26 Febbraio 2024
La notizia è eclatante: il governo di Al Sisi ha “venduto” un pezzo di #Egitto agli Emirati Arabi Uniti in cambio dell’iniezione urgente di 35 miliardi di dollari di investimenti diretti esteri nell’economia egiziana che è…...continua
+
9 Febbraio 2024
Ascoltalo comodamente quando vuoi al link https://lnkd.in/dvKxrYnS Capire la #strategia che guida le mosse geopolitiche della #Turchia è fondamentale, perché tocca molto da vicino gli #interessi Italiani ed Europei, radicati nel #mediterraneo allargato. Nonostante una crisi #finanziaria esacerbata da continui stravolgimenti nella governance della #banca centrale e dagli…...continua
+
5 Febbraio 2024
E’ ora di fare i conti col probabile ritorno di Trump. Manifestazioni nelle strade di Washington e delle principali città americane, per protestare contro presunti brogli nel voto popolare e l’ineleggibilità di un candidato presidente pregiudicato:…...continua
+
5 Febbraio 2024
Una linea netta divide la luce sfavillante del Sud, dal buio che avvolge la notte ed il futuro della Corea del Nord. Kim Jong Un sta aumentando le tensioni nella penisola coreana con test missilistici frequenti…...continua
+
16 Novembre 2023
Il nuovo podcast della serie “Geopolitica per la Difesa e la Sicurezza” offre una visione ampia di come stia cambiando il calcolo strategico degli Stati sul conflitto in hashtag#Medioriente. Apparentemente hashtag#Israele, hashtag#Iran e hashtag#USA hanno motivi…...continua
+
15 Novembre 2023
Ciao, ti presento ” AP punti di Geopolitica Difesa e Sicurezza “: una serie di brevi podcast, pensati per offrirti chiavi di lettura innovative dei principali eventi in atto, concretamente utili per navigare la complessità internazionale.…...continua
+
15 Novembre 2023
Il calcolo strategico degli Stati sta cambiando in hashtag#Medioriente e l’apparenza lascia rapidamente il campo alla realtà geopolitica. Biden ha dichiarato, di ritorno dal viaggio lampo in zona di guerra, che “fronteggiamo un punto di svolta…...continua
+
19 Ottobre 2023
Mentre le forze israeliane avanzano a Gaza , la hashtag#guerra potrebbe intensificarsi al punto in cui l’ “asse della resistenza” dell’Iran, che include hashtag#hezbollah e altre milizie in Iraq, Libano, Yemen, Siria, potrebbero diventare diretti combattenti…...continua
+
16 Ottobre 2023
Nel cuore di Berlino il Forum Transatlantico sulla hashtag#GeoEconomia ha riunito molti leader economici e finanziari dei Paesi Occidentali, per tracciare la via all’utilizzo coordinato tra alleati degli strumenti di politica economica. La risposta hashtag#G7 all’invasione…...continua
+
16 Ottobre 2023
Il cinquantesimo anno sarà per voi un hashtag#Giubileo (Levitico 25, 11-12), ma il giorno dopo l’anniversario dello scoppio nel 1973 della guerra dello hashtag#Yom Kippur (o hashtag#Ramadan war per gli arabi), la hashtag#intelligence Israeliana e quella…...continua
+
16 Ottobre 2023
Non è stato trovato petrolio né gas nel Blocco 9 al confine tra Libano e Israele, secondo fonti Reuters. Novità rilevante perché destabilizza le prospettive libanesi e toglie a Hezbollah un potente incentivo alla collaborazione economica…...continua
+
16 Ottobre 2023
L’invasione russa dell’Ucraina e l’attacco a sorpresa di Hamas contro i cittadini israeliani sono entrambi un palese rifiuto dell’ordine liberale basato sulle regole (definite dai paesi vincitori della seconda guerra mondiale) e annunciano qualcosa di nuovo.Entrambi…...continua
+
16 Ottobre 2023
L’imminente invasione di hashtag#Gaza sarà una catastrofe umanitaria, morale e strategica capace di danneggiare la hashtag#sicurezza a lungo termine di Israele, imporre costi umani incalcolabili ai hashtag#palestinesi e minacciare i principali interessi hashtag#USA in medio oriente,…...continua
+
16 Settembre 2023
Il vertice del G20 a Nuova Delhi dal 9 settembre sarà molto più d’un forum per il coordinamento su crescita economica, stabilità finanziaria e sviluppo. L’Occidente punta a far pendere la bilancia a favore dell’India nella…...continua
+
16 Settembre 2023
Cosa sta avvenendo nel Sahel e quali interessi strategici sono in gioco anche per l’Italia?Dall’antiterrorismo al Gas, dai flussi migratori alla competizione tra potenze nel mediterraneo allargato, sono molti i dossier di cui parleremo con gli…...continua
+
16 Settembre 2023
Sono onorato e riconoscente al Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) per l’ammissione della mia candidatura alla 75° Sessione di Studio IASD cui è associato il Master di II livello in Strategia Globale e…...continua
+
16 Settembre 2023
Continua a salire il bilancio delle terribili hashtag#inondazioni che hanno colpito la hashtag#Cirenaica in hashtag#Libia occidentale, per il passaggio del hashtag#uragano Daniel: stimate finora oltre 6.000 hashtag#vittime e 15.000 dispersi. L’assenza di investimenti contro il hashtag#dissesto…...continua
+
16 Settembre 2023
Primo evento di grande respiro con la mia nuova realtà universitaria, su temi geopolitici di significativa rilevanza per il nostro Paese. Cosa sta avvenendo nel Sahel e quali interessi strategici sono in gioco anche per l’Italia?Dall’antiterrorismo…...continua
+
16 Settembre 2023
Clicca qui https://lnkd.in/ecFUr_Q5 “hashtag#Italia è una porta d’accesso per l’hashtag#Europa” e “ovunque le nazioni occidentali se ne vadano, la hashtag#Russia con Wagner colma un vuoto”: Amm. Cavo Dragone, CSM hashtag#Difesa Italiana e Presidente Comitato Militare hashtag#NATO.…...continua
+
16 Febbraio 2023
Tokyo ha catturato l’attenzione del mondo finanziario e della geopolitica, inclusa quella Italiana. L’APPARENZA INGANNA: a fine anni ’80 la ricchezza pro-capite giapponese superava quella americana, ma dopo 30 anni di resistenza sociale al cambiamento e…...continua
+
16 Gennaio 2023
Pechino mira a colmare lo spazio d’influenza lasciato dagli Stati Uniti in hashtag#Medioriente e a contrastare gli sforzi di Washington volti a spostare risorse nel quadrante hashtag#indopacifico hashtag#Xi Jinping è stato accolto regalmente in hashtag#Arabia Saudita…...continua
+
16 Novembre 2022
LA CINA INIZIA A RIAPRIRISIXi è ritornato sulla scena internazionale al G20 dopo il consolidamento spettacolarizzato del suo potere interno.L’incontro personale con Biden è stato preceduto dalla missione tedesca a Pechino e da dichiarazioni preoccupate sulle…...continua
+
16 Novembre 2022
Una splendida opportunità di condividere idee ed esperienze con i partecipanti alla guest lecture che ho tenuto su invito del Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano. Per navigare nella complessità internazionale occorre integrare le…...continua
+

GEOPOLITICA PER LA DIFESA E LA SICUREZZA POLIMI

Innovativo Insegnamento aperto a tutti gli orientamenti della nuova Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Informatica del Politecnico di Milano.


scopri il corso

IL VALORE AGGIUNTO DI UNA VISIONE
STRATEGICA

Proprio quando crediamo di sapere qualcosa, dobbiamo guardarla da un’altra prospettiva.

Dott. Alessandro Pozzi
Esperto di Asset Management, Geopolitica, Difesa e Sicurezza


Approfondimento

Dott. Alessandro Pozzi


Socio CSE – Centro Studi Esercito
Membro IISS – International Institute for Strategic Studies
Mob. +39.375.5859.781
EMail. info@alessandropozzi.it